Circostante alla nostra scuola una discarica sta diventando la casa di molti senzatetto, quell’edificio che circa 10 anni fa ospitava intere classi di bambini adesso ospita ben altro.
Siringhe, indumenti, materiale scolastico e cibo malandato sono i veri studenti della scuola “Lombardo Radice”, la quale è stata chiusa per la presenza di amianto all’interno delle pareti.
Una vera situazione di degrado si è presentata agli occhi di noi studenti aspiranti giornalisti: tra le inferriate parzialmente danneggiate è possibile vedere una vera e propria isola tutt’altro che ecologica. All’ingresso abbiamo trovato un cancello con su scritto: “vietato l’accesso”, tuttavia questo non ci ha ostacolato in quanto il cancello era completamente spalancato. Adiacente alla scuola si trova quella che forse in principio era la portineria, la quale è tuttora piena di sacchi di spazzatura e di evidenti segni di presenza umana.
Tutto ciò al comune di Marsala non è passato inosservato e, infatti, sta provvedendo a procurarsi dei fondi per la riqualificazione della scuola.
E’ stato già stipulato un protocollo con il Libero Consorzio in base a cui la struttura verrà ceduta all’ex provincia che vi trasferirà l’istituto tecnico commerciale. Sarà una vera e propria rinascita del quartiere popolare di Sappusi dove si creerà una sorta di “cittadella dell’istruzione” in cui conviveranno l’asilo nido comunale, il plesso “Asta”, il liceo scientifico “Pietro Ruggieri” e il liceo delle scienze umane “Pascasino”.
Di Girolamo Giulia IG
Messina Caterina IG